Don Ciotti ministro? Don Luigi ci mette un attimo a rispondere: "Sono già ministro. Sono da 42 anni ministro della Chiesa". Ma il, sacerdote, fondatore di Libera, che ha incontrato Pier Luigi Bersani fa un endorsement a favore del premier incaricato: "E' un uomo duro, che non molla facilmente, ce la metterà davvero tutta per cercare una soluzione". "Esprimiamo riconoscenza: da anni chiedevamo che i governi avessero un ascolto della realtà che operano nel contesto sociale, è la prima volta che succede". Blog | Paolo Gambi: Se cerchi nella Chiesa un'organizzazione para-fascista finisce che non la trovi. Parola di Magdi Allam Magdi Allam lascia la chiesa cattolica che avrebbe voluto non relativista, e quindi assolutista, non globalista, e quindi nazionalista, non buonista e quindi tutto sommato discriminatoria ed intollerante verso i più deboli e disperati. Ma per trovare un modello del genere o si va a cercare nelle dittature novecentesche, o bisogna piuttosto entrare negli universi del fondamentalismo islamico che lui vorrebbe abbattere. | | Franco Debenedetti: Sull'ineleggibilità di Berlusconi e il Quirinale Che l'antiberlusconismo con l'elmetto sia il collante che tiene insieme "i vari riformismi", come li si chiama dall'epoca della gioiosa macchina da guerra, è risaputo. Ma quando si legge che anche un personaggio come Luigi Zanda si è unito all'appello, vien da chiedersi: perché adesso? Per ammorbidire i grillini? | | Stefano Ceccanti: Cos'è secondo Costituzione il Governo del Presidente Se questo è stato ritenuto legittimo nel '94 da Scalfaro dopo la crisi di un Governo della legislatura avente legittimazione elettorale e in presenza di un potere di scioglimento del capo dello Stato, tanto più lo potrebbe essere ad inizio legislatura, in caso di eventuale fallimento del leader della coalizione con più seggi, senza un precedente verdetto elettorale univoco, e in presenza del semestre bianco che impedisce lo scioglimento. | | Gianni Del Vecchio: S'avvicina lo scenario greco. Un incubo per il Pd L'Italia non è la Grecia. È Il ritornello che si sente da un paio d'anni, da quando è scoppiata la crisi ellenica. Tutto vero da un punto di vista economico. Ma è vero anche il contrario, da un punto di vista politico. L'Italia rischia di essere come la Grecia. E lo scenario greco è da incubo per il Pd. Lo confermano i sondaggi e il Berlusconi già in pieno mood elettorale di piazza del Popolo. | | Bartolo Mancuso: I notav, la sinistra e la ribellione giusta I notav sono una straordinaria esperienza di democrazia, costruzione di comunità e conflitto sociale innovativo. Ma solo il gossip politico - i cinque stelle al corteo - ha stuzzicato i mezzi di di informazione tradizionali. Ma se adesso sembra che questa battaglia si possa vincere, il merito più grande va a tutti quelli che hanno colto che la posta in palio non è un'opera ma un modello. | | I PIÙ CLICCATI SU HUFFINGTONPOST.IT |
Post a Comment